ESCURSIONI / EVENTI
iscriviti o rinnova la tessera
 Calendario eventi
 Calendario eventi

 escursione sci di fondo
domenica 9 febbraio 2025
Piana del Gaver (BS) (E)
Situate nell’incantevole Piana del Gaver, nella natura incontaminata ai piedi del Monte Blumone nel Parco dell’Adamello, le piste del Centro Fondo del Gaver si compongono di due anelli da 2,5 km e 5 km, con una pista blu (facile) e una pista rossa (media difficoltà) per soddisfatte le richieste sia di principianti, sia di sciatori amatoriali fino agli agonisti. È presente anche un campo scuola, per imparare a muovere i primi passi.
l Centro Fondo del Gaver si trova a quota 1.500 metri a soli 13 km da Bagolino, ed è situato nel territorio comunale di Breno.
Presso la Locanda Gaver si trova uno spogliatoio gratuito per i fruitori della pista.
L’acquisto del biglietto va effettuato prima dell’ingresso in pista alla Locanda Gaver o presso l’addetto ai biglietti.
Per ulteriori informazioni:
Noleggio attrezzatura completa presso il Blumon Break, tel. +39 0365 904972.
Accompagnatori: Modonesi - Salvi - Tognazzi
Ritrovo: 07:00 - PIAZZALE IVECO OM - VIA VOLTURNO

 News/eventi
gio 13 feb 2025
SCALO SOGNI
Ore 21:00 - sede Ugolini
Dai ghiacciai alpini alle selvagge savane del Sud Africa, dalle remote vette del Caucaso a quelle del Karakorum In viaggio con Ettore Campana.
Awenture ciclo-sciistiche dedicate al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Brescia ed al centro educativo per disabili Il Vomere.

 escursione scialpinismo
sabato 15 febbraio 2025
Piz Galin da Molveno - Rif. La Montanara (MSA)
Il Piz Galin è l'itinerario scialpinistico della zona più classico e conosciuto. Il perchè si capisce presto: gita solare, panoramica (vedute straordinarie sul Brenta e sulla Paganella) e con una grande discesa. Insomma un itinerario che concede davvero grande soddisfazione.
D+ 992m
Accompagnatori:
Ritrovo: - -- escursione da confermare --
Partenza: 09:00 - Parcheggio funivia Rif.Pradel

 escursione scialpinismo
sabato 15 febbraio 2025
Pizzo Vertosan (2820m) (BS)
Dan Flassin (AO)
Dislivello : 1450m
Accompagnatori: Greotti Roberto, Manzotti Valeria
Ritrovo: - -- escursione da confermare

 escursione invernale (ciaspole)
domenica 16 febbraio 2025
Monte Fravort mt 2347 - Escursionistico di MEDIA difficoltà in ambiente innevato
Media difficoltà (possono servire ramponi nel tratto finale)
Dislivello Circa mt 850
Quota massima cima Monte Fravort mt 2347
Tempo di salita - Ore 2,30- 3,00 a seconda condizioni innevamento.

Punti d'appoggio - Bivacco dell'Amicizia su cima Fravort
Accompagnatori: Riservata a iscritti ESCURSIONI CIASPOLE 2025 coordinatori- Bicci Renato- Gregorelli Francesca- Gregorelli Ivan
Ritrovo: 06:00 - Parcheggio autostradale Brescia centro
Partenza: 06:00 - Parcheggio autostradale brescia centro

 escursione sci di fondo
domenica 23 febbraio 2025
Passo Lavazè (TN) (E)
Accompagnatori:
Ritrovo: - -- escursione da confermare

 escursione scialpinismo
sabato 1 marzo 2025
Da Pian dei Casoni a Falcade attraverso p.sso Mulaz (MSA)
(d+ 1000m – 1300m con M.Mulaz)
Trasferimento in pullman BS-Piano dei Casoni / Falcade-BS
Accompagnatori:
Ritrovo: - -- escursione da confermare --

 escursione invernale (ciaspole)
domenica 2 marzo 2025
Rifugio Colombè mt 1710 Monte Colombè mt 2133 - Escursionistico facile in ambiente innevato
Dislivello Circa mt 625 al rifugio- + mt 423 alla Cima. Colombè.
Quota massima Monte Colombè mt.2152
Tempo di
Salita Al rifugio circa ore 2,00 + alla cima circa ore 2,00
Punto di partenza Paspardo- Centro Faunistico del Parco dell’Adamello mt 1.085
Varie Il percorso potrà subire variazioni in base alle condizioni nivometeo.

Punti appoggio Rifugio Colombè mt.1710
Accompagnatori: Riservata a iscritti ESCURSIONI CIASPOLE 2025 coordinatori- Bicci Renato- Gregorelli Francesca- Gregorelli Ivan
Ritrovo: 07:00 - Parcheggio autostradale Brescia centro
Partenza: 07:00 - Parcheggio autostradale Brescia centro

 escursione scialpinismo
domenica 2 marzo 2025
Pizzo dei tre confini (824m) (BSA)
Da Lizzola (BG)
Dislivello : 1554m
Accompagnatori: La Micela Francesco, Salvi Rocco
Ritrovo: - -- escursione da confermare

 escursione sci di fondo
sab 8 mar 2025 / dom 9 mar 2025 (2gg)
Saint Barthelemy (AO) (E)
La valle di Saint-Barthélemy è situata in uno scenario naturale di selvaggia bellezza, si incunea tra i massicci montuosi della Valpelline e della Valtournenche. Gli amanti dello sci di fondo possono trovare il comprensorio del “Saint-Barthélemy Gran Tor”, che si estende per 32 km con anelli di diversa difficoltà.
Con le sue 250 nottate serene all’anno, il bassissimo inquinamento luminoso ed una bassa turbolenza atmosferica è la località regina per l’osservazione astronomica! Insieme all’osservatorio astronomico ed al planetario troverete anche villaggi tipici montani, cucina e vini del
territorio e numerosi tracciati da percorrere con le ciaspole o gli sci d’alpinismo, scoprendo panorami mozzafiato. Sport, tradizione, stelle,
enogastronomia e divertimento... non resta che scegliere per soddisfare la propria voglia di montagna!
Rifugio di riferimento : OSTELLO SAINT BARTHELEMY - Fraz. Lignan, 38 11020 Saint Barthélemy - Nus (Ao)
Accompagnatori: Salvi Tognazzi Modonesi
Ritrovo: 06:00 - Parcheggio casello autostradale di Brescia Centro

 escursione scialpinismo
sab 15 mar 2025 / dom 16 mar 2025 (2gg)
Soggiorno Val di Vizze (MSA)
Cima Vallaccia - Flatschspitze (d+ 1150m)
Cime Bianche di Telves (d+ 1000m)
La Flatschspitze è una montagna panoramica di prima classe a est del Brennero e viene salita molto spesso da Brennerbad attraverso l'Enzianhütte. Tuttavia, il percorso da Kematen nella Pfitschertal, che presenta un breve tratto di bosco rustico nella parte inferiore, viene scelto raramente. La salita è ideale per attraversare la Flatschspitze come parte di una traversata sciistica dal Pfitsch al Brennero.
Accompagnatori:
Ritrovo: - == da confermare ==

 escursione scialpinismo
domenica 16 marzo 2025
Breithorn (3450m) (BSA)
Da passo Sempione (CH)
Dislivello: 1450
Accompagnatori: Angoscini Gabriele, Inverardi Simone
Ritrovo: - -- escursione da confermare

 escursione invernale (ciaspole)
sab 22 mar 2025 / dom 23 mar 2025 (2gg)
Soggiorno Ciaspole 2025 Rifugio Passo Valles -Cima Juribrutto mt 2697- Cima del Lago mt 2313
Difficoltà Primo giorno- Cima Juribrutto mt 2697- Media difficoltà
Secondo giorno- Cima del Lago mt 2313- Media difficoltà

Dislivello positivo Primo giorno- mt 800 a cima Juribrutto mt 2697
Secondo giorno- mt 653 a Cima del Lago mt 2313

Punto di partenza Primo giorno – Malga Vallazza
Secondo giorno- Parcheggio Pian dei Casoni in val Venegia.

Tempo di
Salita Primo giorno- ore 2,30-3,00
Secondo giorno - ore 3,30 a Cima del Lago
Accompagnatori: Riservata a iscritti ESCURSIONI CIASPOLE 2025 coordinatori- Bicci Renato- Gregorelli Francesca- Gregorelli Ivan
Ritrovo: 06:00 - Parcheggio autostradale Brescia centro
Partenza: 06:00 - Parcheggio autostradale Brescia centro

 escursione scialpinismo
sabato 29 marzo 2025
Cima Vioz (MSA)
Da Pejo 3000 (d+ 900m)
Accompagnatori:
Ritrovo: - -- escursione da confermare --

EVENTI / ESCURSIONI SVOLTE

 escursione scialpinismo
svolta
svolta
domenica 2 febbraio 2025
M.Dasdana (m 2176) con discesa verso Serramando (MSA)
A causa delle scarsità di neve e delle previsioni mete/bollettino valanghe non favorevoli sostituiamo l'escursione pianificata al Piz Tri con questa classica bresciana.
Dislivello : 900 m
Accompagnatori: Vincenzo Belletti, Ivan Cappelli, Vittorio De Maio, Paolo Fasser, Federico Foglio, Chiara Manenti, Enrico Modonesi, Mauro Salvinelli.
Ritrovo: 07:00 - Metro Casazza (parcheggio Conad)
Partenza: 09:00 - Parcheggio Rifugio Bonardi (P.sso Maniva)

 escursione invernale (ciaspole)
svolta
svolta
domenica 2 febbraio 2025
Monte Padrio mt 2152- Escursionistico facile in ambiente innevato
Dislivello Circa mt 540
Quota massima Monte Padrio mt 2152
Tempo di
Salita Ore 2,30 a seconda innevamento
Accompagnatori: Riservata a iscritti. ESCURSIONI CIASPOLE 2025 Coordinatori- Bicci Renato-Gregorelli Francesca- Gregorelli Ivan
Ritrovo: 06:30 - Casello autostradale Brescia Centro
Partenza: 06:30 - Casello autostradale Brescia Centro

 escursione scialpinismo
svolta
svolta
domenica 2 febbraio 2025
Pizzo Corzene (2200m) (BS)
Canale del dito - Presolana
Dislivello: 1000m
Accompagnatori: Abrandini Pietro Romano Mattia
Ritrovo: - -- escursione da confermare

 escursione sci di fondo
svolta
svolta
domenica 26 gennaio 2025
Passo Coe - Folgaria (TN) (E)
Escursione sci di fondo.

Il Centro fondo di Passo Coe è tra i migliori centri alpini per la pratica dello sci nordico in Trentino, sia per quanto riguarda le infrastrutture che per la qualità delle piste, immerse in un ambiente di emozionante bellezza alpestre.

A 8 km da Folgaria, 1600 metri di quota, si trova il Centro del fondo di Passo Coe, 38 km di piste, con anelli di diversa lunghezza, dai facili agli agonistici (piste agonistiche da 5, 10 e 15 km, pista media di 5 km, pista facile da 1,5 e 3 km, campo scuola 0/1,5 km).
Accompagnatori: Modonesi - Salvi - Tognazzi
Ritrovo: 07:00 - Parcheggio di Brescia Centro

 escursione scialpinismo
svolta
svolta
domenica 19 gennaio 2025
Monte Croce (2490m) (BSA)
Da ponte delle Stue - Molina di Fiemme
Dislivello : 1250m
Accompagnatori: Inverardi Simone Rossini Davide
Ritrovo: - -- escursione da confermare

 escursione invernale (ciaspole)
svolta
svolta
domenica 19 gennaio 2025
Passo di Campelli mt 1890 - Escursionistico facile in ambiente innevato
Dislivello: Circa mt 690
Quota massima: Passo Campelli mt 1980
Tempo di Salita: Ore 2,30- 3,00 a seconda dell’innevamento
Punti appoggio: Rif.Cimon della Bagozza.
Accompagnatori: Riservata a iscritti ESCURSIONI CIASPOLE 2025 coordinatori- Bicci Renato- Gregorelli Francesca- Gregorelli Ivan
Ritrovo: 06:30 - Parcheggio autostradale di Brescia centro
Partenza: 06:30 - Parcheggio autostradale di Brescia centro

 escursione scialpinismo
sabato 18 gennaio 2025
La via dei Fevri (M.di Campiglio) (MS)
L'escursione si svolge nel bosco su sentiero. Al limite della vegetazione si apre un immenso pianoro e si incontra la malga Fevri; situata su una terrazza naturale la malga si affaccia, da un lato, sulle Dolomiti di Brenta e, dall'altro, sui ghiacciai dell'Adamello. Il panorama qui è davvero mozzafiato! Il tragitto prosegue per dolci falsipiani molto ben esposti al sole durante tutta la giornata.
Dislivello: 900m
Accompagnatori: Vincenzo Belletti, Ivan Cappelli, Vittorio De Maio, Paolo Fasser, Federico Foglio, Pino Mancini, Chiara Manenti, Enrico Modonesi, Mauro Salvinelli.
Ritrovo: 06:30 - Parcheggio autostrada Brescia-centro
Partenza: 09:00 - Parcheggio cabinovia Spinale - M.di Campiglio

 escursione sci di fondo
svolta
svolta
domenica 12 gennaio 2025
Schilpario (BG) (E)
Escursione di sci di fondo
Accompagnatori: Salvi - Tognazzi - Modonesi
Ritrovo: 07:30 - Parcheggio Brescia Centro

 News/eventi
gio 12 dic 2024
Aperte le iscrizioni alle
ESCURSIONI CON CIASPOLE 2025
L'iscrizione alle escursioni comporta l'obbligo associativo.
La quota per il tesseramento alla Società, per chi ne fosse sprovvisto, è di 20 €.
La quota d'iscrizione all'attività è di 50 €.( 4 escursioni giornaliere + 1 di 2gg).
Viaggi e pernottamento sono a carico dei partecipanti.
E' ammessa una gita di prova, irripetibile, al costo di 10 € per chi ritenga di voler verificare la possibile partecipazione.
L'ammissione successiva, ad insindacabile giudizio dell'organizzazione, sconterà tale importo dalla quota associativa.
L'ammissione al gruppo sarà comunque confermata dopo le prime uscite, verificate da parte dell'organizzazione le capacità necessarie dei partecipanti.
Alla quota è da aggiunger l'affiliazione a Dolomiti Emergency che copre eventuali spese di soccorso.
Le domande d'iscrizione, corredate da un “certificato medico d'idoneità alla pratica sportiva non agonistica” da presentare prima dell'inizio delle attività, possono essere consegnate, a partire dal 12/12//2024, presso la segreteria della Società dove i coordinatori potranno fornire ulteriori informazioni.
La partecipazione è riservata ai maggiorenni.
L'organizzazione si riserva di escludere i partecipanti che, dopo la prima uscita in ambiente, non fossero ritenuti idonei, previo rimborso della quota d'iscrizione.
In merito ad ARTVA/PALA/SONDA, la Società fornisce a chi ne fosse sprovvisto, un apparecchio a noleggio al costo di 30 € per tutta la durata delle uscite.
I partecipanti dovranno essere dotati dei presidi necessari per la sicurezza in alta montagna consigliati dall'organizzazione in rapporto agli itinerari affrontati.
La partecipazione comporta l'obbligo di essere solidali con i coordinatori e di adeguarsi alle decisioni di questi ultimi.
Scarica volantino : clicca qui

 escursione in MTB
svolta
svolta
sabato 9 novembre 2024
Sella di Bondolo (1925m) da Boniprati (1150m) (S1)
Bella escursione da Bonoprati a Malga Clef e quindi alla Sella di Bondolo in un ambiente naturale ricco di biotopi incontaminati. Pranzo finale con assaggi della cucina trentina della valle del Chiese.
Dislivello positivo : 1240m (1040m fino a Malga Clef)
Distanza: 26,8 km
Quota iscrizione: 5 euro
Accompagnatori: Giovanni Peli (aprifila) - Paolo Fasser (chiudifila)
Ritrovo: 09:00 - Boniprati (Prezzo) - parcheggio rif. Lupi di Toscana
Partenza: 09:30 - Boniprati (Prezzo) - parcheggio rif. Lupi di Toscana

 escursione in MTB
domenica 27 ottobre 2024
Sulle creste tra lago d'Idro e lago di Garda (S1)
Affascinante periplo del Lago di Ledro prima di salire alla Bocca dei Fortini e poi al rifugio Alpini di Passo Nota
Accompagnatori: Aprifila Giovanni Peli chiudifila Paolo Fasser
Ritrovo: 09:00 - Parcheggio gratuito in Via Imperiale, 2-6, 38067 Ledro TN
Partenza: 09:15 - Stesso luogo

Società Escursionisti Bresciani "U.UGOLINI" - Via Marchetti, 1c - 25126 Brescia - Codice Fiscale: 98001210172 - Partita IVA: 03117200174
Telefono/Fax: +39.0303753108 - Cellulare: 3389015094 - e-mail: info@ugolini-bs.it - IBAN: IT65U0857511202000000173017
La nostra sede è aperta il martedì, mercoledì e venerdì dalle 17:30 alle 19:00, il giovedì dalle 21:00 alle 23:00.
  (contratto assicurativo)         Contatore accessi: