Ritrovo ore 06:00 - Parcheggio casello autostradale di Brescia Centro
Accompagnatori: Salvi Tognazzi Modonesi
PERCORSO STRADALE:
L’ Ostello di Saint-Barthélemy si trova in frazione Lignan, un caratteristico villaggio di montagna del comune di Nus a 1600 metri s.l.m., Dista circa 15 km dall’uscita dell’autostrada A5 di Nus (Aosta) proseguendo lungo la Strada Regionale n. 36 in direzione Osservatorio Astronomico
PERCORSO 1° GIORNO:
Il “Saint-Barthélemy Gran Tor” è un grande anello di 30 km nel quale il fondista troverà una tale ricchezza di paesaggi e varietà di tracciati che lo
porteranno in mezzo alla natura selvaggia dell’alta valle di Saint-Barthélemy. La conformazione del territorio è tale che è impossibile non
pensare di essere finiti in una località del Nord Europa... ma con il sole del sud delle Alpi!
Il tracciato ha inizio dal Centro Sci nordico & Trekking in località Praz de l’Arp a 1960 mt e dà la possibilità anche per i meno allenati di trovare
ogni 3/4 km un rientro in modo da compiere un anello più piccolo in base alle proprie esigenze. L’andamento della pista è movimentato e
divertente, attraversa prati, boschi di conifere e numerosi ruscelli, godendo di un’insolazione pressoché totale e della lontananza da strade
e centri stabilmente abitati, in uno splendido ambiente naturale.
Obbiettivo e’ il grazioso rifugio Magià più o meno a metà valle.
Qui ci si puo fermare e ristorare, tornare, oppure i piu’ arditi potranno proseguire.
In serata visita guidata notturna all’Osservatorio Astronomico di Saint Barthelemy
L’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy è situato nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
La visita guidata notturna prevede l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi, accompagnati da un operatore che utilizza uno speciale
puntatore laser per la descrizione delle principali costellazioni.
Per l’ingresso è necessario prima recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan. Successivamente, gli operatori
forniranno le istruzioni per raggiungere l’Osservatorio Astronomico.
La visita guidata notturna si svolge all’aperto, perciò si raccomanda un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.
In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la visita guidata notturna è confermata, proponendo attività alternative come
l’osservazione guidata del cielo digitale al Planetario di Lignan e approfondimenti su temi di attualità della ricerca astronomica.
ATTREZZATURA:
Oltre alla normale attrezzatura per il fondo si segnala che non sono forniti asciugamani e salviette e che occorre abbigliamento caldo per la visita
all’Osservatorio.
Quota partecipazione 75,00 Euro . La quota comprende: mezza pensione a Saint Barthelemy + Tassa di soggiorno Valle d’Aosta + Assicurazione Ugolini 2gg (10,00 Euro) + Visita guidata notturna all’osservatorio di Saint Barthelemy.
Non compreso il viaggio A/R e i due ingressi al centro del fondo.
Prenotazione entro il venerdì 7 febbraio 2025 è necessario passare in sede per l’iscrizione e il versamento dell’intera quota.
I coordinatori della gita saranno presenti in sede il giovedì sera prima dell’escursione per informazioni.