Ritrovo ore 06:00 - Casello BS centro
Partenza ore 09:15 - Val di Vizze - Kematen - parcheggio poco dopo la chiesa (Gasthaus Alpenrose).
Accompagnatori: Vincenzo Belletti, Ivan Cappelli, Vittorio De Maio, Paolo Fasser, Federico Foglio, Pino Mancini, Chiara Manenti, Enrico Modonesi, Mauro Salvinelli.
PERCORSO STRADALE:
Uscire dall'autostrada del Brennero a Vipiteno ed entrare nella Pfitschertal. Dopo poco meno di 15 chilometri, svoltare a sinistra dalla strada principale in direzione di Kematen.
Parcheggio poco dopo la chiesa (Gasthaus Alpenrose).
PERCORSO 1° GIORNO:
Dalla locanda Alpenrose si segue la strada del paese a sinistra, passando davanti alla chiesa, per circa 150 metri, fino a raggiungere il prato pianeggiante a destra di una fattoria a ovest del paese. Si sale con moderata pendenza attraverso questo prato e si raggiunge il margine del bosco tra due trincee di valanga. Qui inizia un sentiero che, con due brevi tornanti, conduce a una capanna. Da qui si sale a sinistra fino a raggiungere la trincea. Qui si biforca e l'obiettivo è raggiungere la cresta tra queste due trincee. Quando in primavera la neve è in gran parte scomparsa dai ripidi passaggi, è meglio seguire il sentiero estivo, che attraversa relativamente in alto con un anello a destra. Tuttavia, se le condizioni di innevamento sono buone, si può salire direttamente su un breve pendio perenne superando il ripidissimo argine del fosso. Ora si continua a salire a destra dell'Hofergraben, che corre verso ovest, fino a diventare un po' più ampio e pianeggiante. Continuare a salire lungo il fondovalle o tenersi a sinistra nel bosco rado se si prevedono valanghe dai pendii a destra. Anche la salita finale allo Schlüsseljoch si affronta meglio sul lato sinistro, esposto a nord-est della valle. Dal giogo si segue la cresta, per lo più ampia, che si dirige verso nord. Infine, si raggiunge una premessa, dalla quale una stretta cresta di collegamento conduce alla cima della Flatschspitze con la sua croce e la stazione di trasmissione.
PERNOTTAMENTO:
Proseguire fino a S.Jacob dove si trova:
Hotel DORFWIRT
S. Giacomo, 59, 39049 Val di Vizze BZ
tel. 0472 630 131
PERCORSO 2° GIORNO:
Tornare a Vipiteno e parcheggiare alla stazione a valle della cabinovia Monte Cavallo. Salita in cabinovia (22 euro - 21 euro per over 65).
Seguiamo la pista fino al rifugio Sterzinger Haus (1930 m), da cui in piano a destra andiamo alla Kastellacke (laghetto, 1930 m). Ora (cartello segnaletico), inizialmente in ripida pendenza (se necessario sci a spalla), scendiamo a sinistra in Valle di Vallming e proseguiamo fino alla malga omonima (1814 m). Da qui, alla sinistra del rio, ci dirigiamo verso l’interno della valle. Saliamo a una croce del tempo (2020 m) lungo un pendio. Andiamo avanti nella stessa direzione in moderata pendenza fino a una casetta (2180 m). Ora ci dirigiamo al crinale che raggiungiamo a quota 2330 m. Risaliamo lo stesso (spesso senza neve) in ripida pendenza e più in alto, allargandoci a destra, ci portiamo su terreno più pianeggiante. Tenendoci in diagonale a sinistra raggiungiamo l’anticima (2565 m, deposito sci).
Traversata alla cima principale: scendiamo a sinistra lungo una breve cresta nevosa fino all’inizio di un breve, scosceso e stretto canale. Lo attraversiamo per portarci a una forcella sottostante; da qui, lungo un erto pendio saliamo alla vetta con croce.
Discesa: per la via di salita (con contropendenza di ca. 1⁄2 ora alla zona sciistica di Monte Cavallo).