3 maggio 2025
sabato

escursione in MTB
Aprifila Cosimo Papallo Chiudifila Giovanni Peli
Sulle tracce della Gravel Camonica
Per l’inizio della stagione 2025 il Team Ugolini Mountain Bike ha selezionato questo itinerario che ci porterà alla scoperta dei borghi più caratteristici della media Valle Camonica. Il tour non presenta difficoltà tecniche, ripercorrendo per buona parte il tracciato di una manifestazione gravel. Non deve però essere sottovalutato, sia per la sua lunghezza (quasi 60 chilometri) sia per la presenza di numerosi saliscendi, alcuni piuttosto ripidi.
10 maggio 2025
sabato

escursione in MTB
Aprifila: Paolo Fasser - Chiudifila: Pino Mancini
Anello del Bordala e val di Gresta
Interessante percorso alle pendici del monte Stivo, tra la Val Lagarina e la val di Gresta, nel Trentino meridionale. Ampi scorci sulla valle dell'Adige per poi scendere lungo la val di Gresta e concederci qualche panorama anche sul lago di Garda. Un percorso non impegnativo : qualche tratto su asfalto o sterrato e qualche divertente tratto di discesa.
Dislivello salita : 1300 m
Distanza : 47 Km
23 maggio 2025
(3gg)

escursione in MTB
"Rotta del Sale" - Ravenna Venezia Bike Tour
annullata per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Accogliendo le richieste pervenute da diversi soci, quest'anno il Team Ugolini Mountain Bike, in collaborazione con un Tour Operator di Rimini, organizza un bike tour di tre giorni da Ravenna a Venezia.
I dettagli sono contenuti nella locandina qui allegata.
Ci teniamo a precisare che la gita avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti mentre le iscrizioni chiuderanno raggiunto il limite massimo di 16 partecipanti.
Le iscrizioni verranno accolte in rigoroso ordine cronologico di versamento di un acconto pari ad 150,00, sul conto dell'Ugolini
IBAN IT65U0857511202000000173017
Intestato a : SOCIETA' ESCURSIONISTI BRESCIANI UGOLINO UGOLINI ASD
Rotta del Sale Bike Trail è un percorso in natura di 280 km con partenza da Cervia a arrivo Venezia, attraverso le oasi del Parco del Delta del fiume Po e i più caratteristici borghi marinari dell’alto Adriatico.
L’itinerario si affianca alla tradizionale Rotta del Sale via mare, che ogni anno le barche storiche percorrono col loro carico di sale dal portocanale di Cervia fino a Venezia per rievocare l’antico commercio che legava le due località.
Il tragitto si sviluppa tra Riserve Naturali del Delta Po, dove terra, acqua dolce e mare si incontrano creando ecosistemi e paesaggi unici, tocca la città di Ravenna, e i borghi marinari di Comacchio, Goro e Chioggia, prima di giungere a Venezia con un tragitto in bici e barca tra le
isole di Pellestrina e Lido di Venezia.
lunghezza: 250, completamente pianeggianti
fondo stradale: misto, strade bianche, sentieri, piste ciclabili, asfalto
21 giugno 2025
(2gg)

escursione in MTB
Aprifila: Marco Zubani
Chiudifila: Giovanni Peli
FOLGARIA : sugli splendidi altipiani dell’Alpe Cimbra
Scoprire la storia, godersi la natura e fare sport in un itinerario ben segnato,
particolare e amato dai bikers di tutto il mondo, è la 100 km dei Forti. Si tratta di un percorso molto vario, attraverso un panorama che cambia continuamente tra rocce, boschi, malghe e passi. Interamente su strade sterrate, è stato pensato appositamente per la mountain bike. Si sviluppa per numerosi saliscendi lungo l'ex rete stradale militare della Prima guerra mondiale.
Le rovine dei forti austriaci ed italiani, tra cui il Forte di Spitz-Verle, Forte Belvedere, Forte Busa e tanti altri sono visitabili. Queste strutture difensive ricordano lo sforzo e le difficoltà dei poveri soldati, molti dei quali persero la vita durante gli eventi bellici.
La "100 km dei Forti" si divide in tre circuiti che si chiudono ad anello e che sono percorribili separatamente o in un'unica soluzione: 52,5 km sull'altopiano di Folgaria (ingresso al Passo del Sommo) 23,95 km sull'altopiano di Lavarone
(accesso da Parco Palù) e 26,48 km a Luserna. Sul percorso si svolgono le gare 100 km dei Forti, 1000 Grobbe bike, Gran Bike e Folgaria Megabike.
Si suggerisce di iscriversi per tempo prima che i posti disponibili siano esauriti, versando una caparra di € 40,00 mediante bonifico bancario sul conto dell'Ugolini, indicando come causale "caparra soggiorno Folgaria MTB"