26 aprile 2025
sabato

escursione scialpinismo
Paolo Fasser
Chiara Manenti
Enrico Modonesi
Giovanni Peli
(ESCURSIONI DI SCIALPINISMO 2025)
Piz Lagalb (2959 m)
Il Piz Lagalb è una delle vette più rinomate nei pressi del Passo del Bernina, famoso per via dell'omonimo comprensorio, tuttavia è l'ideale anche per gli scialpinisti che a differenza degli sciatori che sfruttano la funivia, possono arrivare sino in vetta al monte .
Dislivello: 900 m
(ricordarsi carta d'identità: siamo in Svizzera !)
27 aprile 2025
domenica

escursione estiva
Coordinatori- Bicci Renato- Ivano Gregorelli
(Escursioni estive 2025)
Monte Perlè mt 1031
Sentiero attrezzato delle cascate
3 maggio 2025
sabato

escursione estiva
Daniel Cattaneo
ALTIPIANO DI FAVOGNA E FERRATA (Facoltativa)
3 maggio 2025
sabato

escursione in MTB
Aprifila Cosimo Papallo Chiudifila Giovanni Peli
Sulle tracce della Gravel Camonica
Per l’inizio della stagione 2025 il Team Ugolini Mountain Bike ha selezionato questo itinerario che ci porterà alla scoperta dei borghi più caratteristici della media Valle Camonica. Il tour non presenta difficoltà tecniche, ripercorrendo per buona parte il tracciato di una manifestazione gravel. Non deve però essere sottovalutato, sia per la sua lunghezza (quasi 60 chilometri) sia per la presenza di numerosi saliscendi, alcuni piuttosto ripidi.
10 maggio 2025
sabato

escursione in MTB
Aprifila: Paolo Fasser - Chiudifila: Pino Mancini
Anello del Bordala e val di Gresta
Interessante percorso alle pendici del monte Stivo, tra la Val Lagarina e la val di Gresta, nel Trentino meridionale. Ampi scorci sulla valle dell'Adige per poi scendere lungo la val di Gresta e concederci qualche panorama anche sul lago di Garda. Un percorso non impegnativo : qualche tratto su asfalto o sterrato e qualche divertente tratto di discesa.
Dislivello salita : 1300 m
Distanza : 47 Km
11 maggio 2025
domenica

escursione estiva
Coordinatrici-Fada Anna
La Micela Luisa
Recenti Sara
(Escursioni estive 2025)
Corna Trentapassi mt 1248
Tour da Zone
La Corna Trentapassi si trova sulla sponda est del lago d’Iseo, ha un’altezza di
1.244 metri e fa parte delle Prealpi Bresciane.La vetta è un ottimo punto di
osservazione del lago e di Monte Isola.Durante la salita potrete ammirare anche
l’imponente profilo del monte Guglielmo e alle vostre spalle Punta Almana.
Raggiunta la vetta la vista potrà spaziare anche sulle cime del versante
bergamasco del lago tra cui monte Bronzone e monte Creò.
17 maggio 2025
sabato

escursione estiva
Mauro Salvinelli
Dos del Curù in Valsaviore
23 maggio 2025
(3gg)

escursione in MTB
"Rotta del Sale" - Ravenna Venezia Bike Tour
annullata per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Accogliendo le richieste pervenute da diversi soci, quest'anno il Team Ugolini Mountain Bike, in collaborazione con un Tour Operator di Rimini, organizza un bike tour di tre giorni da Ravenna a Venezia.
I dettagli sono contenuti nella locandina qui allegata.
Ci teniamo a precisare che la gita avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti mentre le iscrizioni chiuderanno raggiunto il limite massimo di 16 partecipanti.
Le iscrizioni verranno accolte in rigoroso ordine cronologico di versamento di un acconto pari ad 150,00, sul conto dell'Ugolini
IBAN IT65U0857511202000000173017
Intestato a : SOCIETA' ESCURSIONISTI BRESCIANI UGOLINO UGOLINI ASD
Rotta del Sale Bike Trail è un percorso in natura di 280 km con partenza da Cervia a arrivo Venezia, attraverso le oasi del Parco del Delta del fiume Po e i più caratteristici borghi marinari dell’alto Adriatico.
L’itinerario si affianca alla tradizionale Rotta del Sale via mare, che ogni anno le barche storiche percorrono col loro carico di sale dal portocanale di Cervia fino a Venezia per rievocare l’antico commercio che legava le due località.
Il tragitto si sviluppa tra Riserve Naturali del Delta Po, dove terra, acqua dolce e mare si incontrano creando ecosistemi e paesaggi unici, tocca la città di Ravenna, e i borghi marinari di Comacchio, Goro e Chioggia, prima di giungere a Venezia con un tragitto in bici e barca tra le
isole di Pellestrina e Lido di Venezia.
lunghezza: 250, completamente pianeggianti
fondo stradale: misto, strade bianche, sentieri, piste ciclabili, asfalto
24 maggio 2025
sabato

escursione estiva
Vittorio De Maio
Tramonto all’Altissimo di Nago
Meta classica molto frequentata riproposta in variante pomeridiana serale
per godersi le ore più belle del tramonto.
31 maggio 2025
sabato

escursione estiva
Cordinatorì-
Cristina Gorla—Pino Mancini
(Escursioni estive 2025)
Sentiero del Viandante
Tappa da Varenna a Bellano
8 giugno 2025
domenica

escursione estiva
Coordinatori- Chiara Manenti - Enrico Modonesi
(Escursioni estive 2025)
Traversata sul sentiero 3V alto: dal Muffetto alla Foppa del Mercato
non ci sono tratti attrezzati ma alcuni punti del sentiero sono ripidi e molto
esposti - piede sicuro e assenza di vertigini!
14 giugno 2025
sabato

escursione estiva
Coordinatore- Guido Dal Ben
(Escursioni estive 2025)
Città Morta presso passo del Tonale
Città Morta in Tonale
da Ospizio – Zaccarana
21 giugno 2025
(2gg)

escursione in MTB
Aprifila: Marco Zubani
Chiudifila: Giovanni Peli
FOLGARIA : sugli splendidi altipiani dell’Alpe Cimbra
Scoprire la storia, godersi la natura e fare sport in un itinerario ben segnato,
particolare e amato dai bikers di tutto il mondo, è la 100 km dei Forti. Si tratta di un percorso molto vario, attraverso un panorama che cambia continuamente tra rocce, boschi, malghe e passi. Interamente su strade sterrate, è stato pensato appositamente per la mountain bike. Si sviluppa per numerosi saliscendi lungo l'ex rete stradale militare della Prima guerra mondiale.
Le rovine dei forti austriaci ed italiani, tra cui il Forte di Spitz-Verle, Forte Belvedere, Forte Busa e tanti altri sono visitabili. Queste strutture difensive ricordano lo sforzo e le difficoltà dei poveri soldati, molti dei quali persero la vita durante gli eventi bellici.
La "100 km dei Forti" si divide in tre circuiti che si chiudono ad anello e che sono percorribili separatamente o in un'unica soluzione: 52,5 km sull'altopiano di Folgaria (ingresso al Passo del Sommo) 23,95 km sull'altopiano di Lavarone
(accesso da Parco Palù) e 26,48 km a Luserna. Sul percorso si svolgono le gare 100 km dei Forti, 1000 Grobbe bike, Gran Bike e Folgaria Megabike.
Si suggerisce di iscriversi per tempo prima che i posti disponibili siano esauriti, versando una caparra di € 40,00 mediante bonifico bancario sul conto dell'Ugolini, indicando come causale "caparra soggiorno Folgaria MTB"
21 giugno 2025
sabato

escursione estiva
Daniele Filippini
Bivacco Don Giulio Corini da Lozio
28 giugno 2025
sabato

escursione estiva
Coordinatori- Cavagnini - Minelli
(Escursioni estive 2025)
FERRATA DELLA MEMORIA
Diga del Vajont
La ferrata è recente, ottimamente attrezzata ricca di attrezzature metalliche e
impegnativa. La ferrata sale verticale sulla Gola del Vajont teatro di una tragedia
negli anni 60 che ha marchiato indelebilmente la zona. Ferrata molto aerea che
richiede buon allenamento per l'elevato numero di passaggi verticali.
5 luglio 2025
sabato

escursione estiva
Marco Turra
Cima Cadine 2885 – Gruppo della Marmolada
13 luglio 2025
domenica

escursione estiva
Coordinatore- V. Belletti
(Escursioni estive 2025)
Periplo del Catinaccio ( sud)
Nel cuore delle dolomiti il percorso si snoda tra i passaggi più suggestivi del Catinaccio per poi concludersi alla base dell’impressionante parete ovest della Roda Di Vael.
La vista, sulle splendide dolomiti, si rinnova ad ogni passaggio di forcella.
19 luglio 2025
(2gg)

escursione estiva
Coordinatori- Capretti - Ferretti
(Escursioni estive 2025)
Monte Paterno e Torre Toblin
Ferrate Monte Paterno e Torre Toblin
Rifugio Locatelli
26 luglio 2025
sabato

escursione estiva
Gianni Conti
Sentiero S O S A T
Giro ad anello su sentiero attrezzato
2 agosto 2025
(2gg)

escursione estiva
Coordinatore- Valter Minelli
(Escursioni estive 2025)
PUNTA SAN MATTEO mt.3678
via normale da passo Gavia.
diff. EEA-AG-PD (Salita alpinistica su neve/ghiaccio)
31 agosto 2025
domenica

escursione estiva
Coordinatori. Bicci / Gregorelli
(Escursioni estive 2025)
TOUR Alta val Belviso
Orobie Orientali
6 settembre 2025
(2gg)

escursione estiva
Coordinatore- Guido Dal Ben-
(Escursioni estive 2025)
52 gallerie sul Pasubio 6-7 settembre 2025
PER FORMALIZZARE L'SCRIZIONE
E’ RICHIESTO IL PAGAMENTO DELLA CAPARRA DI €20 PRESSO LA SEGRETERIA DELLA SOCIETA’
13 settembre 2025
sabato

escursione estiva
mauro Salvinelli
Val d’Ambiez – giro ad anello
28 settembre 2025
domenica

escursione estiva
coordinatori :Renato Bicci - Ivan Gregorelli
(Escursioni estive 2025)
Monte Bruffione: tour da Val Retorti a passo Gelo
Poco conosciuto, ma splendido tour al cospetto del Monte Bruffione e del Blumone.
Per camminatori allenati amanti della natura e della storia militare.
4 ottobre 2025
(7gg)

escursione estiva
Luisa La Micela in collaborazione con le guide della Cooperativa Goloritzè
(Escursioni estive 2025)
SELVAGGIO BLU SARDEGNA - TOUR SETTIMANALE CON RIENTRO IN RIFUGIO ALLA SERA
Itinerario di cinque giorni in uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile vivere
l’avventura, stiamo parlando di Baunei, un paese di collina a 480 mt sul mare
che comprende un territorio tanto vasto quanto vario. 24.000 ettari di estesi
altipiani, montagne e splendide spiagge. Con le tappe delle nostre escursioni
raggiungiamo diverse località, quali l’insenatura di Portu Cuau, le spiaggie di
Cala Goloritzè, Sisine, , Ispuligidenie (mariolu) e le Gole di Gorropu, canyon più
profondo d’Europa. Ci spostiamo continuamente tra picchi di bianco calcare, il
verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare nell’isolamento più
completo.
4 ottobre 2025
(7gg)

escursione estiva
Paolo Pelizzari in collaborazione con le guide della Cooperativa Goloritzè
(Escursioni estive 2025)
SELVAGGIO BLU ORIGINALE - TREKING IN SARDEGNA
Itinerario di cinque giorni in uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile
vivere l’avventura, stiamo parlando di Baunei, un paese di collina a 480
metri sul mare che comprende un territorio tanto vasto quanto vario. 24.000
ettari di estesi altipiani, montagne e splendide spiagge. Con le tappe del
nostro trekking raggiungiamo diverse località, “Us Piggius”, l’insenatura di
Portu Cuau, la spiaggia di Cala Goloritzè, la fine di Bacu Su Feilau e Cala
Sisine, spostandoci continuamente tra picchi di bianco calcare, il verde della
macchia mediterranea e l’azzurro del mare nell’isolamento più completo. Ci
spostiamo da sud verso nord: si parte da Pedra Longa e si termina a Cala
Sisine seguendo le vecchie tracce dei pastori e dei carbonai. Il trekking è
molto affascinante, si cammina su sentieri impervi, sconnessi, su pietraie, si
affrontano molti dislivelli sia in salita sia in discesa. Inoltre ci aspettano
alcuni tratti di arrampicata e calate.
4 ottobre 2025
sabato

escursione estiva
coordinatore- Marco Turra
(Escursioni estive 2025)
Cima Sera mt 1905
Panoramica cima tra Giudicarie e Bleggio con vista sul Brena e
Adamello Presanella
12 ottobre 2025
domenica

escursione estiva
Coordinatori- Fada Anna
La Micela Luisa
Recenti Sara
(Escursioni estive 2025)
MONTE GUGLIELMO (anello)
da Inzino, valle della Lana E’ una delle vie di accesso al Guglielmo più belle per la varietà del
percorso che nella prima parte risale il corso del torrente Re tra cascate
e pozze d’acqua cristallina, poi prosegue lungo la selvaggia Val di Lana,
uscendo più avanti nei prati di malga Costarica ed in fine porta in vetta
lungo la cresta di Corna Tiragna, ed è inoltre una delle vie più lunghe con
un dislivello di quasi 1600m
19 ottobre 2025
domenica

escursione estiva
Giancarlo Cervati
Castelloni di San Marco, Cima Isidoro e Cima della Caldiera
Natura e Grande Guerra sono i temi di questa affascinante escursione nella parte orientale delle Cime della Valsugana, al confine con il Veneto.
Percorso di interesse geo morfologico (Castelloni di San marco) e storico bellico (Cima della Caldiera)