SA2 - CORSO SCIALPINISMO AVANZATO


Regolamento escursioni scialpinismo

01) L’iscrizione e la partecipazione all’escursione comporta la conoscenza e l’accettazione del presente Regolamento.

02) Ogni partecipante deve attenersi alla conduzione, alle direttive e alle disposizioni dei coordinatori ed è tenuto a partecipare alla gita con l’attrezzatura personale richiesta.

03) I coordinatori hanno la direzione tecnica e organizzativa della gita: al di fuori di ciò non ha alcuna responsabilità. L’idoneità alla partecipazione è a giudizio insindacabile dei coordinatori, che valutano le capacità tecniche, la preparazione fisica e l’idoneità della attrezzatura in possesso dei partecipanti.

06) A giudizio dei coordinatori, al verificarsi di condizioni meteo avverse o problemi fisici dei partecipanti o altro che possa creare pericolo per l’escursione in corso, la stessa può essere annullata o variare nei percorsi.

07) È essenziale che il partecipante alle escursioni valuti le proprie capacità tecniche e fisiche al fine di non intralciarne il regolare svolgimento. Ii coordinatori si riserva comunque la facoltà, a proprio insindacabile giudizio di non accettare partecipanti ritenuti non idonei.

08) Chi partecipa è consapevole che le attività proposte sono svolte in ambiente e presentano caratteristiche di un certo rischio. È pertanto cosciente dell’esposizione a tale rischio e alle possibili conseguenze che ne potrebbero derivare, esonerando da ogni responsabilità ii coordinatori per eventi accaduti al di fuori dell’accompagnamento o verificatesi in spregio alle direttive impartite.

09) I partecipanti dovranno seguire la traccia del coordinatore in testa al gruppo indicato come "tracciatore". Il mancato rispetto di questa regola è considerata come la volontà del soggetto di dissociarsi dall'escursione di gruppo e solleva l'organizzazione da ogni responsabilità.

10) I partecipanti si impegnano a rimanere con il gruppo dalla partenza fino al termine dell’escursione. In particolar modo ogni partecipante è tenuto a seguire “alla lettera” le indicazioni impartite dai coordinatori.

11) L’abbandono del gruppo da parte del partecipante solleva i coordinatori da ogni responsabilità per eventuali incidenti o infortuni che dovessero accadere, anche dovuti a smarrimento del sentiero, successivamente all’abbandono.

12) Tutti i partecipanti hanno copertura assicurativa valida solo sotto la conduzione dei coordinatorii. Eventi che si possano verificare al di fuori delle direttive impartite e al di fuori dell’accompagnamento, sono sotto la personale responsabilità del partecipante.

13) I minori sono sotto la responsabilità del genitore presente.

14) La partecipazione alle gite con cani è ammessa solo con espressa richiesta ai coordinatori al momento dell’iscrizione.

15) I coordinatori non si assumono alcuna responsabilità per chi non rispetta il suddetto regolamento e le direttive impartite.

MATERIALE OBBLIGATORIO:
  • Abbigliamento adeguato (2 paia di guanti - occhiali da ghiacciaio)
  • Zaino da montagna con lacci portasci (capacità di almeno 30-35lt)
  • Sci con attacchi da sci alpinismo (consigliati ski-stopper)
  • Pelli di foca
  • Scarponi da scialpinismo con suola tipo vibram
  • Coltelli da ghiaccio (rampanti)
  • Foglio alluminizzato di emergenza
  • Torcia frontale
  • ARTVA
  • Pala da neve
  • Sonda da valanga
Consigliato:
  • Casco (fortemente consigliato)
  • Pelli di foca di ricambio o tasselli biadesivi per pelli di foca
  • Nastro adesivo tipo 'americano'
Per le uscite su ghiacciaio:
  • Imbragatura + n°2 moschettoni a ghiera + spezzoni di cordino
  • Piccozza e ramponi (possibilmente a calzata rapida)
Attività in sede

05/12/24
Presentazione dell'attività, materiali ed equipaggiamento.

17/12/24
Preparazione atletica propedeutica allo scialpinismo.

09/01/25
Introduzione all'ARTVA e al suo utlizzo, fondamenti della ricerca di un sepolto.

23/01/25
Neve e valanghe.

06/02/25
Cartografia e orientamento.

18/02/25
Fondamenti di Geologia e nivologia.

20/02/25
Preparazione e conduzione della gita, lettura dei bollettini nivo-meteorologici.

27/02/25
Tecniche ed elementi di assicurazione nello scialpinismo.

06/03/25
Autosoccorso in valanga, impiego dell'ARTVA, il caso del seppellimento multplo.

18/03/25
Cordata su ghiacciaio, legature e manovre.

20/03/25
Preparazione dell'uscita di fine attività: elaborazione dei tracciati di rotta, lettura dei bollettini, valutazione dei rischi e dei percorsi di salita e discesa.

27/03/25
Primo soccorso

10/04/25
Tecniche di Bivacco

Attività in ambiente

12/01/25
Uscita di valutazione e campo di ricerche ARTVA

23/02/25
Tecniche avanzate di salita e discesa.

08/03/25
Uso di ramponi e piccozza, tecniche di assicurazione

22/03/25
2 giorni
Progressione su ghiacciaio e ricerca ARTVA in seppellimento multiplo.

30/03/25
Preparazione e conduzione della gita, scelta dell'itinerario.

12/04/25
2 giorni
Bivacco